Tradizione e innovazione sono gli elementi chiave dello stile siciliano del nuovo millennio.
La cultura siciliana e’ vasta e variegata ed aiuta a conoscere la storia del suo popolo ed il suo modo di vivere ad oggi; essa infatti si esprime in svariati modi: dai dialetti ai costumi tradizionali, dall‘arte al teatro popolare dei pupi, dalle feste religiose ai riti stagionali, dalla cultura del cibo ai profumi degli agrumeti e vigneti, dall'azzurro dei mari che la circonda ai colori piu variopinti del territorio.
La nostra sfida è far rivivere in modo del tutto unico lo stile di una Sicilia moderna, ma allo stesso tempo antica.
Il dialetto siciliano ad esempio oggi e’ ancora molto parlato piu’ o meno da tutti, soprattutto in famiglia, Si tratta di un idioma considerevolmente differente dalla lingua italiana, e la ragione di questa differenza va ricercata nelle tante e ripetute dominazioni in cui la Sicilia è stata coinvolta.
Le influenze sulla lingua si rilevano nei molti termini di derivazione latina, greca, araba, francesi, catalane e non solo.
I siciliani amano molto il loro dialetto ed è sperimentabile, da chiunque non sia siciliano, ma a volte anche dai nativi, la difficoltà di comprensione e della pronuncia dell’idioma stesso.
Quindi potremmo dire che oggi basta pensare come il linguaggio di alcuni detti siciliani abbia preso internazionalità con detti copiati in tutto il mondo, ad esempio: “minkia!”
La Sicilia è un’isola che fa tendenza.
L’idea del brand Ntzù è quella di raccontare attraverso le magliette e degli accessori moda una Sicilia antica e attuale, ricercata e popolare; espressione degli stili che l’isola ha incontrato nel corso dei secoli.
La nostra idea è visionaria, orientata verso l’innovazione e la sperimentazione senza però perdere di vista la tradizione che gli conferisce una precisa identità.
Nessun prodotto nel carrello.
Registrati e Ottieni il 10% di Sconto! Ignora